In
libreria: Sara Pira (a cura di), “Parlami d’amore… racconti e poesie”, Edizioni
Ex Libris
Aurora
Augelo, Rossella Bassanese, Francesco Billeci, Antonella Bolis, Mara Bomben,
Nives Bonantini, Stefania Bottai, Pasquale Braschi, Erica Brusco, Lucia Rita
Carfagno, Giacinto Carvelli, Giuseppe Felice Cassatella, Maria Gabriella
Castelli, Cic, Franca Cini, Osvaldo Crotti, Anna Maria Dall’Olio, Maria Regina
De Dominicis, Santo Dell’Oglio, Salvatore Di Dio, Eleonora Fornai, Franco
Frainetti, Agnieszka Furman, Stefania Gargiani, Elisa Gatti, Nicola
Giammancheri, Santina Giannone, Giulia Giarola, Francesca Gorgoglione,
Francesca Incrocci, Roberto Intermoia, Aurora La Rena, Sandra Legnini, Daniele
Licata, Anna Rita Lisco, Matilde Maisto, Azzurra Mangani, Lorella Marini, Elisabetta
Jasmine Marino, Paola Massa, Elisabetta Mattioli, Bruno Menna, Monica Menzaghi,
Carmen Merola, Elena Monti, Marianne Mulder, Elena Nutini, Luigi Paolicelli,
Maria Assunta Pergamena, Naomi Petta, Carmen Piras, Lelia Plebani Fisogni,
Elena Pontiggia, Valeria Primo, Antonella Renda, Maria Renda, Gennaro Saccone,
Maria Valentina Saccone, Sally, Andrea Saltini, Anastasia Salvatori, Annamaria
Sanguigni, Teresa Sanguigni, Marica Sassano, Vincenzo Savignano, Astrid Scaffo,
Pasqualina Scalea, Danilo Scastiglia, Rosangela Scimeca, Ilenia Simone, Debora
Tasselli, Rosario Tomarchio, Eleonora Tredici, Laura Vallino, Valter Varianti, “Parlami
d’amore...”, a cura di Sara Pira, Edizioni Ex Libris, pagg. 176, euro 15,00
Pensieri
ed emozioni che a volte fatichiamo a esprimere, frasi d’amore non dette o non
potute pronunciare, l’antologia dell’amore trovato e perso o perso e ritrovato,
tutto quello che vorremmo dire e non diciamo o che vorremmo provare o fare
provare, tutto quello che, leggendo, vorremmo ricordare e imprimere nella
memoria. Abbiamo pensato a “Parlami d’amore...” come un’occasione unica per
parlare di quei sentimenti che a volte è possibile esprimere unicamente
attraverso la scrittura, quando solo davanti un foglio bianco si riesce a tirar
fuori la propria interiorità dando un senso alle parole non dette e restituendo
sostanza al sentimento. L’iniziativa, oltre che essere uno stimolo a scrivere
ancora d’amore, persegue l’esclusivo obiettivo di valorizzare soprattutto le
opere degli autori esordienti e di contribuire alla qualificazione e al
rafforzamento della cultura per mezzo della pubblicazione, della diffusione e
della promozione delle opere di autori emergenti ispirate a una particolare
tematica. Scrittori e poeti italiani del terzo millennio raccolti in
un’antologia poetico-letteraria sul tema dell’amore, che accoglie componimenti
appartenenti a scuole diverse, accomunati, però, da un’ispirazione raffinata e
pungente capace di toccare corde profonde. ... Un’antologia sul tema dell’amore,
raccontato secondo declinazioni, stili e generi differenti, perché siamo fermamente
convinti che questo sentimento possa costituire ancora il motore del mondo, l’energia
pulita e rinnovabile che si scatena con uno sguardo, che dà senso alla vita,
salvando e conservandone gelosamente il dna. Per questo siamo certi che l’opera
possa essere vicina agli interessi dei nostri lettori, che possano trovare un
riferimento e una risposta letteraria a quanto provano, sentono e si chiedono.
Un modo più coinvolgente per accostarsi alla prosa e alla poesia, attraverso un
percorso tematico che affronta, di volta in volta, il primo amore, l’amore
corrisposto o rifiutato, l’amore nel tempo nei testi narrativi ma anche nella
poesia di ieri e di oggi.
Nessun commento:
Posta un commento