Il valore particolare di questo agile volume di
Le Edizioni Ex Libris nascono con la specifica missione di riscoprire e rivalutare classici della letteratura e del pensiero ormai dimenticati e di scoprire nuovi talenti in un mercato dominato da grandi marchi editoriali che non nutrono alcune interesse verso le nuove voci del panorama letterario contemporaneo. A queste nuove voci le Edizioni Ex Libris si rivolgono con la passione di chi, come diceva un grande editore, fa i libri di domani. Mail: edizioni.exlibris@gmail.com
martedì 19 febbraio 2013
In libreria - Davide Romano, “Uno spettro s’avanza… Globalizzazione, mafie, diritti e nuova cittadinanza”, Presentazione di Paolo Ferrero, Prefazione di Daniele Gallo, Edizioni Ex Libris, pp. 96, euro 10
Il valore particolare di questo agile volume di
In libreria il volume/reportage di Stefano Lucca, “Viaggio in Sicilia”, Ed. Ex Libris, pp. 64, euro 8
“Viaggio in Sicilia” narra la
scoperta dell’estremo Sud d’Italia da parte di un milanese cresciuto nel cuore
della Padania, a base di preconcetti e idee balzane che contribuiranno a
rendere a tratti comico il suo primo contatto con la terra e la gente sicula. È
il resoconto di un viaggio in una terra dalle molte seduzioni classiche,
considerata spesso un enigma da interpretare, un luogo estraneo alla civiltà.
Quella che si dipana all’interno del libro è dunque una Sicilia dalle mille
sfaccettature, terra di mare e di sole, di gente estremamente semplice e
inaspettatamente cordiale. Una Sicilia che, grazie alle sue sorprendenti
meraviglie storiche e naturali, cambierà profondamente il modo di pensare del
protagonista, ammaliandolo con i suoi affascinanti paesaggi.
Stefano Lucca è nato a Milano nel
1963, dove ha conseguito la maturità classica presso l’Istituto Dante
Alighieri. Ha frequentato, senza però portare a termine gli studi, le facoltà
di Giurisprudenza e di Architettura. Amante della fotografia e della musica,
attualmente lavora presso un’azienda farmaceutica alle porte di Milano. Viaggio
in Sicilia segna il suo esordio letterario.
venerdì 15 febbraio 2013
In libreria: "Animali sui pianeti. Filastrocche", Edizioni Ex Libris, pp. 48, euro 5,90

inventata no, non è
ma è successa veramente
allorché tutta la gente
agli animali sulla Terra
decise di fare una guerra.
E li voleva incatenati
in prigione e sempre cheti
sin che loro tristi e inquieti
se ne scapparon su satelliti e pianeti.
Andrea Carbonari è nato a Todi (PG) un 16 di marzo. Laureatosi in Germanistica a Firenze, dal 1988 vive e lavora a Colonia, dove è stato docente di Italiano presso il dipartimento di Romanistica dell’Università.
Attualmente insegna Lingua e Lettere italiane alla scuola media comprensiva “Francesco Petrarca” e al Liceo linguistico bilingue di Colonia “Italo Svevo”. Ha pubblicato saggi di letteratura critica e comparata, traduzioni per libri d’arte e libretti d’opera, poesie, racconti, novelle per varie riviste tra cui Lettere Italiane, Proteo, In forma di parole, Dismisura, Il piede e l’orma, ed è stato curatore di testi per case editrici come la Rizzoli e la Sei. Con il racconto Da una terra all’altra è risultato vincitore della sezione Narrativa del Premio Internazionale Pietro Conti, III edizione. Nel 2001 Rai-International ha trasmesso una riduzione radiofonica del racconto premiato per il programma Racconto Italiano.
Per Radio Colonia, che trasmette in lingua italiana nel territorio tedesco, ha curato la rubrica Il favoliere, leggendo e interpretando storie per bambini.
Iscriviti a:
Post (Atom)